Blancpain Grande Double Sonnerie
Il segnatempo Grande Double Sonnerie di Blancpain apre una nuova era nell’universo delle grandi complicazioni
Sembrava impossibile quando l'idea fu lanciata, ma la Grande Double Sonnerie è diventata realtà e costituisce una novità mondiale. Questa nuova grande suoneria, piccola suoneria e ripetizione minuti che può suonare due melodie indipendentemente dalla modalità di suoneria scelta, è associata a un tourbillon volante e ad un calendario perpetuo retrogrado, aprendo davvero nuovi orizzonti nel mondo delle grandi complicazioni.
- Anteprima mondiale: segnatempo da polso grande sonnerie con due melodie selezionabili tramite un pulsante sulla cassa - la classica melodia Westminster a quattro note e una melodia originale Blancpain composta dal musicista Eric Singer. Ultra esclusivo tra gli orologi da polso con grande suoneria, i quattro quarti suonano ogni ora, offrendo una durata prolungata.
- Calendario perpetuo retrogrado: interamente ripensato con una nuova costruzione, il calendario perpetuo è totalmente integrato nel movimento, dotato di correttori sotto le anse brevettati da Blancpain, riprogettati per consentire una facile regolazione con la punta delle dita, senza attrezzi.
- Tourbillon volante: l'iconico tourbillon volante di Blancpain, il primo tourbillon volante al mondo presentato nel 1989, viene aggiornato con una spirale in silicio e una frequenza di 4 Hz.
- L'orologio più complicato della storia di Blancpain: un progetto durato otto anni, scandito da 1.200 progetti tecnici, 21 brevetti depositati durante il suo sviluppo di cui 13 utilizzati per la costruzione finale del movimento, 1.053 singoli componenti solo per il movimento su un totale di 1.116, interamente progettati, prodotti, assemblati e decorati internamente.
- Suono eccezionale: quattro note (Mi, Sol, Fa, Si) prodotte da quattro martelletti separati. Una membrana acustica integrata nella lunetta migliora la trasmissione del suono, garantendo una notevole qualità musicale ben oltre il semplice volume del suono. Regolatore magnetico silenzioso.
- Finiture artigianali tradizionali: 26 ponti e platina realizzati in oro 18 ct. Anglage tradizionale (135 angoli interni), perlage, lucidatura a specchio, profili diamantati, linee trafilate, il tutto eseguito a mano nel laboratorio di finitura Blancpain a Le Brassus. I componenti sono decorati sui lati visibili e quelli nascosti.
- Meccanismi di sicurezza: cinque sistemi di sicurezza integrati nel movimento per evitare rotture dovute a manipolazione impropria.
- Un orologio pensato per essere indossato: nonostante l'estrema complessità del movimento, l'orologio – che ha superato tutti i test e le omologazioni – si indossa benissimo pur con un diametro di 47 mm, una distanza tra un’ansa e l’altra di 54,6 mm e uno spessore di 14,5 mm.
- Custodia speciale: realizzata in legno della leggendaria foresta di Risoud nella Vallée de Joux, la custodia è più di una semplice scatola di presentazione: tramanda la tradizione secolare degli abeti rossi di risonanza, apprezzati dai liutai per le loro eccezionali qualità acustiche. In questo spirito funge da cassa di risonanza naturale che esalta il suono e collega quest’oggetto al patrimonio culturale e artigianale della vallata.
- Personalizzazione: ogni pezzo può essere realizzato su misura secondo i desideri del suo proprietario, garantendone l'assoluta esclusività.
L'eredità di Blancpain
Nata dalle sue radici di azienda a conduzione familiare, rimasta di proprietà della famiglia Blancpain per due secoli, la Maison è orgogliosa della sua fedeltà alle grandi tradizioni orologiere. Dai suoi laboratori situati nella Vallée de Joux, culla dell'alta orologeria, il 100% dei suoi movimenti sono realizzati internamente: progettazione, produzione, assemblaggio e finitura. Tutte le complicazioni e le realizzazioni emblematiche dell'orologeria si ritrovano nelle collezioni Blancpain: calendari completi con fasi lunari, calendari perpetui, calendari annuali, tourbillon, carrousel, cronografi, GMT, svegliarini, ripetizione minuti e ora Grande Sonnerie. Inoltre, Blancpain stessa produce le sue casse in acciaio, ceramica, oro, platino e titanio.
Le grandi complicazioni occupano un posto di rilievo nella storia di Blancpain, in particolare con il modello “1735”. All'epoca, era l'orologio da polso a carica automatica più complicato al mondo, dotato di ripetizione minuti, cronografo rattrappante, calendario perpetuo e tourbillon.
La Suoneria del Tempo
Oggi consideriamo la suoneria come una complicazione, un ornamento che arricchisce il classico scandire del tempo e segnala che l'orologio è tra le creazioni orologiere più rare, accattivanti e impressionanti. Nel XIV secolo, però, la situazione era diversa: il rintocco del tempo con i grandi orologi dei monasteri e dei villaggi era fondamentale, superando in importanza l'indicazione delle ore con lancette e quadranti. Dal rintocco delle ore dipendeva l'organizzazione e la regolamentazione della vita quotidiana di tutti coloro che vivevano e lavoravano nel raggio del suono. È questa tradizione del rintocco regolare che costituisce l'essenza delle grandi suonerie. La melodia Westminster, una delle due utilizzate dalla Grande Double Sonnerie Blancpain, risale al 1793 nella chiesa di St. Mary's the Great a Cambridge. La sua adozione da parte del Big Ben di Londra le ha dato il nome con cui è conosciuta oggi.
Grande Sonnerie e Petite Sonnerie
Fino al 1992 non esistevano orologi da polso grande sonnerie. La suoneria era limitata alla ripetizione dei minuti, che suonava solo su richiesta. Generalmente attivati azionando una leva, questi ripetitori suonano le ore utilizzando due note, una bassa e l'altra alta.
Al contrario, le suonerie grandi e piccole risuonano il passare del tempo. La definizione orologiera della grande sonnerie è quella che batte le ore sull'ora piena e, ad ogni quarto, batte sia le ore che i quarti. Per quanto riguarda la piccola suoneria, esistono due varianti: la più semplice suona solo le ore, senza ripetere i quarti; il più elaborato suona le ore solo all'ora piena, poi i quarti senza ripetere le ore al 1°, 2° e 3° quarto. La Grande Double Sonnerie di Blancpain è dotata di due bariletti separati: uno alimenta il movimento, l'altro la grande suoneria, la piccola suoneria e la ripetizione minuti offrendo un’autonomia di 12 ore quando la grande suoneria è attiva.
La Suoneria in Melodia
l primo orologio da polso a grande suoneria scandiva l'ora secondo la formula binaria utilizzata da quasi tutte le ripetizioni minuti: le ore su una nota bassa, i minuti su una nota alta e i quarti su una combinazione dei due. Salvo rare eccezioni, questa formula è stata seguita da altre importanti suonerie presenti sul mercato.
Con la Grande Double Sonnerie, Blancpain ha aperto nuovi orizzonti. La visione di Marc A. Hayek ha permesso di immaginare una vera melodia. La sfida era immensa. Per comporre una melodia erano necessarie quattro note: Mi, Sol, Fa, Si. Ciò raddoppiò immediatamente la complessità del movimento poiché erano necessari quattro martelletti separati, uno per ogni nota. Ma questo è stato solo il primo passo per portare le suonerie nel mondo musicale. Con una suoneria binaria molto più semplice, c'è molta flessibilità nelle frequenze delle note, individualmente e tra di loro. Per una melodia, invece, nessuna tolleranza è possibile: ogni nota deve essere perfettamente intonata affinché possano essere suonate insieme. L'analogia con un concerto sinfonico è qui significativa. Prima di un concerto, generalmente è l'oboe a dare il “La”, poi il primo violino accorda l'orchestra in modo che tutti gli strumenti suonino nella stessa tonalità e alla stessa altezza. Utilizzando un laser in grado di misurare la frequenza delle vibrazioni, i maestri orologiai di Blancpain testano e regolano i timbri della Grande Double Sonnerie affinché la frequenza di ciascuna delle quattro note sia perfettamente accordata.
Un secondo imperativo distingue l'esecuzione di una melodia dalla semplice suoneria binaria: il tempo. L'orecchio umano può percepire irregolarità dell'ordine dei decimi di secondo durante l'ascolto di una melodia. Come una ripetizione minuti, la Grande Double Sonnerie è dotata di un regolatore che controlla la cadenza della suoneria. Blancpain lo ha dotato di un regolatore magnetico brevettato: un importante progresso rispetto ai modelli precedenti. Completamente silenzioso, non aggiunge alcun rumore meccanico inutile e garantisce una maggiore stabilità del tempo rispetto ai regolatori tradizionali. Ma per una melodia è necessaria una precisione ancora maggiore. Proprio come le quattro note, gli intervalli tra ciascuna di esse sono misurati scientificamente. Nei propri laboratori, Blancpain fornisce i dati analitici e la competenza tecnica che guidano i maestri orologiai. Utilizzando il loro savoir-faire, apportano poi modifiche microscopiche – nell’ordine dei micron – alla forma dei denti del meccanismo che suona. Questo connubio tra tecnologia all'avanguardia e maestria artigianale garantisce un tempo perfettamente regolare, mantenuto entro una tolleranza di un decimo di secondo.
Il savoir-faire di Blancpain nella creazione di melodie si rivela pienamente nell’ora piena. A differenza di altre grandi suonerie che puntualmente suonano solo le ore senza i quarti, il Blancpain Grande Double Sonnerie offre al suo possessore il piacere di una sequenza completa: le ore seguite dai quattro quarti interi, in altre parole la melodia in tutto il suo splendore.
Eric Singer
Appassionato collezionista di orologi e rinomato musicista, Eric Singer è un batterista americano noto soprattutto per la sua lunga collaborazione con la band hard rock KISS. Durante la sua carriera ha lavorato anche con i Black Sabbath, Alice Cooper, Lita Ford, Badlands, Brian May, Gary Moore, così come con il suo gruppo, ESP. Apparso in più di 75 album e 11 EP, Singer si è costruito la reputazione di uno dei batteristi più versatili e rispettati nel mondo del rock.
Amico intimo di Marc A. Hayek, Singer è stata una scelta naturale quando Hayek ha deciso di aprire una nuova era nell'orologeria, dotando la Grande Double Sonnerie di una seconda melodia. Singer ha composto un'opera originale appositamente per questo progetto, un'esperienza creativa completamente nuova per lui. Durante lo sviluppo di questa composizione, Singer ha collaborato strettamente con il suo amico e famoso tastierista Derek Sherinian, la cui sensibilità musicale e senso di armonia sono stati essenziali nel dare forma alla melodia finale. Insieme, hanno trasformato i vincoli tecnici del movimento in una firma musicale unica per l'orologio.
La melodia di Singer si intitola "Blancpain". Premendo un pulsante, il proprietario del segnatempo può scegliere tra la melodia Westminster o la melodia Blancpain, a seconda dei propri desideri. La fluidità del pulsante di selezione, che permette di passare facilmente dall'uno all'altro, è assicurata da un meccanismo dotato di ruota a colonne.
Il Tourbillon
Dalla sua introduzione nel 1989, il tourbillon volante Blancpain è diventato l'emblema della Maison. Il termine “volante” si spiega con il fatto che, a differenza della maggior parte delle realizzazioni in cui il tourbillon è mantenuto tra un ponte inferiore e uno superiore, questo design elimina il ponte superiore, sostenendo la gabbia e i suoi componenti – bilanciere, spirale e scappamento – solo dal basso. Rivoluzionaria al momento della sua presentazione, la costruzione volante di Blancpain fu la prima mondiale per un orologio da polso, apprezzata perché offriva una visione completamente libera della rotazione del tourbillon in movimento.
La Grande Double Sonnerie eleva ulteriormente questa icona. La sua frequenza è stata aumentata da 3 Hz a 4 Hz e la spirale del bilanciere è in silicio, garantendo resistenza al magnetismo e tre grandi vantaggi per le prestazioni cronometriche: peso ridotto, geometria ideale e ampiezza più costante nonostante le variazioni della forza della molla. Oltre ai progressi tecnici, la Grande Double Sonnerie celebra anche la bellezza estetica del tourbillon: la finitura della gabbia, in particolare le superfici lucidate a specchio, crea uno straordinario gioco di luce, esaltando la grazia del meccanismo e attirando l'attenzione su ciascuno dei suoi movimenti.
Il Calendrier Perpétuel Rétrograde
Un orologio del rango della Grande Double Sonnerie doveva integrare un calendario perpetuo, una delle complicazioni orologiere più prestigiose e utili. Sebbene le collezioni Blancpain offrano già diversi tipi di calendari perpetui, la creazione del Grande Double Sonnerie ha richiesto una costruzione completamente nuova, quasi senza precedenti nel mondo delle grandi complicazioni. Lo standard, altrove, consiste nell'aggiungere il meccanismo del calendario sotto forma di modulo, montato su una platina separata da quella del movimento. Questo approccio, tuttavia, sarebbe stato incompatibile con l’architettura aperta del Grande Double Sonnerie; una platina del calendario dedicata necessariamente copriva e mascherava la suoneria. Blancpain ha quindi accettato la sfida molto più complessa di integrare completamente il calendario nel movimento, evitando così l'uso tradizionale di una platina separata.
L'indicazione della data è visualizzata lungo il bordo sinistro del movimento, mentre il giorno della settimana, il mese e l'anno bisestile sono visualizzati su due sotto quadranti situati sulla destra. Solitamente, i correttori sotto le anse brevettati da Blancpain sono integrati nella cassa, con piccole molle che ne garantiscono il ritorno. Consentono regolazioni facili a portata di mano, senza attrezzi. Per il Grande Double Sonnerie, la presenza della membrana ha portato a ripensare questo principio: i correttori, così come le relative molle di ritorno, sono stati questa volta integrati direttamente nel movimento, una soluzione unica che unisce facilità d'uso ed eleganza tecnica, fedele allo spirito di Blancpain.
L'arte delle finiture orologiere
La finitura manuale è un'arte e Blancpain dispone di un laboratorio di decorazione dedicato a Le Brassus. È qui che si esprime l'intera gamma dei motivi e delle tecniche decorative tradizionali, realizzate da artigiani altamente qualificati.
Per evidenziare la bellezza di questa lavorazione manuale, Blancpain ha scelto l'oro 18 ct per la platina e i ponti della Grande Double Sonnerie, un materiale che non solo offre una resa visiva spettacolare, ma richiede anche abilità e pazienza eccezionali. La sua duttilità infatti, lo rende molto più delicato da lavorare rispetto ai metalli tradizionali, non lasciando spazio ad errori e richiedendo assoluta maestria da parte degli artigiani. Oltre al calore unico che dona all'estetica del movimento, l'oro offre superfici lucide con una lucentezza più intensa rispetto a quelle ottenute con l'ottone o l'alpacca più comunemente usati.
Come è richiesto per ogni pezzo eccezionale, Blancpain applica le sue finiture non solo sui componenti visibili attraverso il quadrante traforato o il fondello in zaffiro, ma anche alle parti solitamente nascoste, che solo l'orologiaio durante il montaggio, o, anni dopo, l'orologiaio incaricato di un servizio assistenza, può contemplare.
Testimonianza dello straordinario savoir-faire artigianale praticato in questo laboratorio sono i 135 angoli interni perfettamente puliti realizzati sui componenti del movimento. Questi angoli acuti possono essere ottenuti solo con un meticoloso lavoro manuale, iniziando con l'intaglio dei bordi, seguito dalla lucidatura a legno con abrasivi sempre più fini, quindi, ultimo passo, con la lucidatura utilizzando steli di legno di genziana selvatica, che cresce naturalmente nella Vallée de Joux.
Gli intenditori esperti sanno che tali angoli smussati non possono essere creati con utensili elettrici. Esaminano quindi attentamente le finiture del movimento alla ricerca di questa caratteristica, vera garanzia del più alto livello di decorazione tradizionale dell'alta orologeria eseguita a mano.
Notizie correlate
Blancpain Fifty Fathoms
Nato da un’icona che ha segnato la storia dell’orologeria, il Fifty Fathoms Automatique 42mm in acciaio si aggiunge alla collezione permanente di Blancpain. Dopo il successo dell’edizione limitata del 2023 del Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 1 e delle versioni in titanio spazzolato grado 23 e oro rosso lanciate l’anno scorso, questo nuovo…
Blancpain Bathyscaphe Quantième Complet Phases de Lune
La Maison Blancpain è lieta di presentare il nuovo Bathyscaphe Quantième Complet Phases de Lune, ora proposto nella versione con bracciale brevettato in ceramica nera dalla lavorazione complessa e cassa realizzata nel medesimo materiale. Questo modello dallo stile sportivo e deciso, ma al contempo di grande eleganza, presenta un quadrante dalle…
Swatch Ocean of Storms
Un nuovo oceano si aggiunge ai cinque orologi e ai cinque oceani della collaborazione Blancpain X Swatch. Anche se il pianeta Terra ne ha solo cinque, Swatch accoglie OCEAN OF STORMS nella sua collezione Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, che celebra l'iconico Fifty Fathoms di Blancpain, un orologio che ha rivoluzionato l'orologeria diventando, più…