Omega Speedmaster Dark Side of the Moon

Omega Speedmaster Dark Side of the Moon

La nuova evoluzione degli Speedmaster Dark Side e Grey Side of the Moon

OMEGA presenta sette nuovi modelli con quattro quadranti distintivi, ognuno espressione di una tecnologia avanzata nella lavorazione della ceramica e una finitura di precisione. Disponibili con cinturini in caucciù o nylon dal design rinnovato, queste referenze rappresentano anni di perfezionamento tecnico nella costruzione della cassa e nello sviluppo dei movimenti.

Nel 1968, l'Apollo 8 ha scritto la storia diventando la prima missione umana a orbitare intorno alla Luna. Il pilota del modulo di comando, Jim Lovell, pronunciava le sue ultime parole alla base di controllo — “we’ll see you on the other side” — prima di sparire oltre il contatto radio sul lato nascosto della Luna. Ogni astronauta a bordo indossava un OMEGA Speedmaster.

Oggi OMEGA celebra questo straordinaria eredità con il nuovo capitolo della celebre collezione Speedmaster Dark e Grey Side of the Moon: sette nuovi modelli che elevano gli standard dell’orologeria in ceramica e del design ispirato allo spazio, incarnando lo spirito pionieristico che ha guidato OMEGA sulla Luna e oltre.

“La collezione Dark Side of the Moon incarna lo spirito pionieristico di OMEGA che ci ha portato sulla Luna,” ha dichiarato Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA. “Questi nuovi modelli celebrano quell’eredità straordinaria, introducendo innovazioni che definiranno i cronografi per le generazioni a venire.”

A dodici anni dal debutto che ha conquistato i collezionisti in tutto il mondo, l’evoluzione del 2025 rappresenta il più significativo progresso nella storia della collezione.

Dopo la certificazione Master Chronometer del Dark Side of the Moon Apollo 8, la nuova collezione Dark Side conferma l’impegno di OMEGA per l’eccellenza tecnica. I modelli presentano un’architettura ridisegnata con profili più sottili, calibri Co-Axial avanzati e tecniche di lavorazione della ceramica affinate in quattro anni di sviluppo.

Maestria tecnica ridefinita

Il cuore dell’evoluzione tecnica è la maestria di OMEGA nella lavorazione della ceramica. Il nuovo processo di ceramica lucida e smussata raggiunge una precisione straordinaria, creando superfici di grande profondità e brillantezza. Tutti i modelli vantano proporzioni migliorate con profili più sottili, mantenendo la presenza audace di 44,25 mm che definisce l’estetica Dark Side.

La tecnologia Liquidmetal™ migliorata è presente su lunette e corone, e assicura durabilità e resistenza ai graffi. L’innovativa costruzione a due strati del quadrante in ceramica offre una profondità senza precedenti, con finiture spazzolate al laser che catturano e trasformano la luce.

Nuove espressioni distintive

La collezione presenta creazioni completamente nuove e rivisitazioni di classici, tutte caratterizzate da precisione migliorata, proporzioni raffinate e innovazioni avanzate in ceramica, con la possibilità di scegliere tra cinturini in caucciù o nylon:

  • Una nuova versione manuale molto più sottile, con il calibro Co-Axial Master Chronometer Black Edition 9908, caratterizzata da una distintiva lancetta centralecronografica rossa e quadrante completamente opaco con marcature grigie e rosse.
  • Una versione rivisitata del Dark Side of the Moon originale, animata dal calibro Co-Axial Master Chronometer 9900, con scala tachimetrica Liquidmetal™ e quadrante in ceramica a due strati con finitura spazzolata al laser, il tutto in un profilo più sottile.
  • Un modello completamente nero con calibro Co-Axial Master Chronometer Black Edition 9900, componenti del movimento scuriti e scala tachimetrica smaltata. Il quadrante in ceramica presenta una sabbiatura laser, indici smussati lucidi a diamante riempiti di Super-LumiNova.
  • Infine, un modello che rende omaggio all’equipaggio dell'Apollo 8, i primi a vedere il lato nascosto della Luna, celebrando l’osservazione storica di Jim Lovell “the Moon is essentially grey”. L’orologio mostra una superficie lunare incisa al laser visibile attraverso il movimento. Il lato visibile della Luna appare attraverso il quadrante scheletrato grigio, mentre il lato nascosto emerge dal fondello, creando un paesaggio lunare immersivo. L'orologio è animato dal calibro Co-Axial Master Chronometer 3869.

Innovazione nei cinturini

A completamento dei progressi tecnici, OMEGA introduce nuove opzioni di cinturini. I cinturini in nylon sono ora dotati di rivestimento interno in caucciù per un maggiore comfort, mentre i nuovi cinturini in caucciù presentano motivi ispirati alla superficie lunare sul lato interno, creando un legame tattile con l’eredità dell’esplorazione spaziale.

 

Notizie correlate

La nouva collezione Omega Aqua Terra 30 mm

La nouva collezione Omega Aqua Terra 30 mm

Dal 1902, OMEGA ha plasmato gli orizzonti dell’universo dell’orologeria femminile. Dai primi modelli sino alle icone più amate - Ladymatic, Constellation, Seamaster - nel corso dei decenni, OMEGA ha definito e scandito il tempo al femminile, dando vita a numerose creazioni di maestria artigianale e di design. Dopo ventitré anni dal suo debutto, la…

Omega Speedmaster Moonphase Meteorite

Omega Speedmaster Moonphase Meteorite

Simbolo dell'allunaggio del 1969, lo Speedmaster è un orologio indissolubilmente legato ai misteri dello spazio. Per celebrare questa sua straordinaria tradizione, Omega amplia la collezione accogliendo il nuovo Speedmaster Moonphase Meteorite.Disponibile in due versioni con cassa da 43 mm in acciaio inossidabile, ogni orologio è animato da un…

OMEGA e l’America’s Cup

OMEGA e l’America’s Cup

Quando le barche - letteralmente - voleranno a Barcellona, OMEGA misurerà ogni manovra con la precisione di una frazione di secondo.La manifattura svizzera riprende il suo ruolo di Cronometrista Ufficiale nell'edizione di quest'anno del grande duello oceanico: la Louis Vuitton 37a America's Cup - dal 22 agosto al 27 ottobre 2024.Il sodalizio di…